Stay updated! 2022 Trends

Di Erica Fossati
BSPortal_Common_Like
BSPortal_Common_Share

Ormai, come tutti sappiamo, la pandemia ha portato tanti cambiamenti nella vita di tutti i giorni, tra cui smart working, restrizioni e diffusione del loungewear, abbigliamento comfy e non troppo impegnativo, usato sia per stare a casa che per uscire. Ecco che qui nasce il Business Casual look, in cui il focus principle è il contrasto tra eleganza e casual, optando per un outfit alla moda ma senza abbandonare la nostra amata comodità, per esempio, completo giacca e pantalone/gonna portati con un top sportivo e una sneaker, come è stato proposto da Nina Ricci e Rotate, oppure jeans e giacca elegante solitamente abbinati con accessori casual.

Se da una parte il covid ci ha fatto apprezzare il comfort, dall’altro lato ha portato voglia di mettersi in mostra, esagerare e un’estrema ricerca della libertà, puntando sulla self-confidence e sull’empowerment femminile.

Uno dei trend più visti è proprio il Sexy Cut Out con tessuti
trasparenti e sottili, tagli asimmetrici, effetto vedo-non vedo, top incrociati con gioielli e corsetti super stretti sempre più provocanti, proprio come nelle sfilate di Ottolinger e Balmain.

L’incertezza e la precarietà di questo periodo si riflette anche sulla moda, proprio per questo abbiamo un back to the 90s and 2000s, soprattutto tra Millennials e Generation Z, che frugando nell’armadio dei propri genitori riscoprono vecchie chicche.

Basti pensare a quanto il mercato del lusso di seconda mano stia crescendo, McKinsey stima una crescita del 10% nei prossimi dieci anni. (Reference: R. Miele, 2021, MFFashion)

Questa nostalgia degli anni passati ha riportato in vita mini skirts, cargo, mini shoulder bags, tagli asimmetrici e pantaloni o gonne a vita bassa, per esempio come Miu Miu. Invece, Chanel nel fashion show s/s22 ha deciso di far rivivere al pubblico gli anni passati, rivisitando la propria sfilata s/s 1993, accompagnata da una sound track di George Micheal: “Freedom! ’90!”.

Di conseguenza abbiamo la diffusione del vintage e del riciclo, strettamente collegata alla natura e alla sostenibilità, topic molto discusso negli ultimi anni. Per questo, vedremo sempre più spesso un richiamo alla natura con tessuti rigorosamente sostenibili, vestiti drappeggiati o ricamati, perle, colori in palette con la natura e ovviamente stampe floreali, come mostrati da Antik Batik e Paco Rabanne.
(Reference: A. Baidoo, 2021, WGSN)

Magazine_Article_MostRecentArticles_Label_PastWeek
Magazine_Article_MostRecentArticles_Label_MostReadArticles
Magazine_Article_SimilarArticles_Label_SimilarArticles